Livello surf – Consigli – Errori comuni – Lo stile Snowave
La consapevolezza del proprio livello di surf (principiante, intermedio, avanzato) è fondamentale per progredire efficacemente. Snowave suddivide i suoi surfcamp in in tre livelli principali: Principiante (introduzione alle basi), Intermedio (tecniche più complesse) e Avanzato (perfezionamento delle abilità). Grazie a istruttori certificati e a un approccio graduale, anche i neofiti imparano velocemente i rudimenti del surf. Viviamo il surf come un’esperienza ludico-sportiva di gruppo: da subito ti immergerai in un ambiente sicuro e stimolante, all’insegna dell’amicizia e della condivisione. Di seguito analizzeremo le caratteristiche di ogni livello, gli errori più comuni da evitare e alcuni consigli pratici per migliorare la tecnica. Illustreremo inoltre il nostro esclusivo allenamento online Home Surf Training con il il surfista e nostro surf coach Max, dedicato alla preparazione fisica specifica per il surfisti di tutti i livelli
Livello Surf Principiante
Il livello principiante è pensato per chi non ha mai fatto surf o lo ha provato solo qualche settimana su piccole onde schiumose (white wash). L’obiettivo principale è acquisire equilibrio sulla tavola, padroneggiare la remata e imparare a fare il pop-up. In questa fase i surfisti principianti iniziano con tavole morbide (longboard o softboard) più larghe e stabili. A questo livello è normale commettere errori comuni, per esempio:
-
Spot sbagliato: scegliere spiagge affollate o con onde troppo potenti ritarda l’apprendimento. È meglio optare per spot meno trafficati con onde dolci e fondali sabbiosi.
-
Tavola non adatta: usare una shortboard rigida o troppo piccola può ostacolare i progressi. I principianti dovrebbero iniziare con tavole in schiuma o softboard, che offrono più galleggiamento e stabilità. Non anticipare i tempi passando subito a una tavola rigida “più cool”: la tavola in schiuma dà sicurezza e facilita l’apprendimento.
-
Alzarsi troppo presto: fare il popuptro prima che l’onda ti spinga può farti cadere e fare fatica inutile. Aspetta di sentire il sollevamento dell’onda, poi esegui il pop-up con movimenti rapidi e controllati.
-
Guardare verso il basso: molti principianti fissano il nose della tavola perdendo l’equilibrio. Tieni sempre gli occhi sull’orizzonte o la spiaggia e sulla parete dell’onda; lo sguardo lontano aiuta a mantenere la stabilità.
-
Remata scorretta: imparare a remare bene è cruciale. Evita di remare affannosamente e troppo in anticipo, comincia a temere lentamente quando vedi l’onda arrivare, rema in maniera decisa quando seti che l’onda solleva il tail della tavola. Esercita la remata con movimenti profondi come se da sdraiato sulla tavola in spiaggia volessi scavare nella sabbia.
Con l’aiuto degli istruttori Snowave e un approccio progressivo, il principiante impara rapidamente le tecniche di base. Consigli pratici per principianti:
-
Scegli una tavola adeguata: inizia con una softboard ampia e galleggiante, che facilitano l’equilibrio. Evita tavole corte e rigide il tuo obbiettivo è prendere più onde possibile e le tavole rigide non ti aiutano, soprattutto se fai 2/3 surfcamp l’anno.
-
Posizione corretta: mantieni il baricentro basso con le ginocchia leggermente flesse e il busto eretto. Lo sguardo deve essere rivolto avanti verso l’orizzonte o la spiaggia (non verso la tavola) per restare in equilibrio.
-
Riscaldati a terra: pratica il pop-up sulla sabbia e esegui alcuni esercizi di stretching prima di entrare in acqua. Ad esempio, allena il pop-up e fai piegamenti sulle ginocchia per simulare il take-off. Questi esercizi aiutano a interiorizzare i movimenti senza fretta e a preparare i muscoli, riducendo il rischio di infortuni.
Con questi accorgimenti e la presenza degli istruttori Snowave, i principianti evitano gli errori più frequenti e apprendono subito le tecniche corrette. La nostra filosofia privilegiata sull’esperienza di gruppo rende l’apprendimento un gioco di squadra: ogni surfista beginner si sente accolto e motivato, imparando in un clima di divertimento e sostegno reciproco. Grazie ai nostri surf camp dedicati ai principianti, strutturati con lezioni progressive, ogni neofita può progredire in sicurezza e con il massimo divertimento.
Livello Surf Intermedio
Il livello intermedio è rivolto a chi ha ormai acquisito le basi e vuole affrontare onde più impegnative. Ora che hai appreso i fondamentali (pop-up, remata, posizione), il tuo obiettivo sono le unbroken o green waves, cioè le onde non ancora infrante dove puoi eseguire manovre in piena parete In questa fase si lavorano abilità come il tagliare l’onda e andare in parete, bottom-turn (virata nella parte bassa dell’onda) e il cutback (inversione verso la schiuma). Con la velocità giusta potrai già curvare sulla cresta dell’onda e tagliare (cut) durante la discesa.
Un errore comune a questo livello è concentrarsi troppo su una singola manovra senza curare la fluidità della surfata: ad esempio eseguire una buona curva ma poi perdere velocità prima di proseguire. È importante invece imparare a legare le manovre mantenendo il ritmo. Inoltre, chi passa troppo presto a tavole performanti può avere difficoltà: Snowave insegna che soft o hard non importa, l’importante è usare la tavola che meglio ti permette di apprendere. Spesso ai principianti intermedi consigliamo di provare anche tavole di diverse misure (ad es. mid-length) per capire come variano le dinamiche del surf su diversi assetti.
Consigli pratici per intermedi:
-
Allenati sul bottom-turn: concentrati a mantenere la velocità durante la virata verso il basso dell’onda. Usa la torsione del busto e il movimento delle braccia per guidare la tavola, evitando di frenarti con lo spostamento del peso.
-
Varietà di attrezzatura: sperimenta tavole diverse (longboard, mid-length o tavole più corte) per sviluppare sensibilità. Come dice Snowave, usa la tavola con cui impari meglio. In spot protetti con onde di media intensità puoi testare le differenti reazioni del surf.
-
Continua a praticare il bilanciamento: esegui esercizi fuori dall’acqua per mantenere il ritmo e la coordinazione. Allenamenti come il surfskate con la nostra Surfskateacademy, l’equilibrio su tavole instabili o lo yoga potenziano la stabilità e il core, aiutandoti a non spezzare il flusso durante la surfata.
Noi di Snowave organizziamo surf camp dedicati agli intermedi in mete selezionate, così potrai mettere in pratica queste nuove tecniche in situazioni reali, sempre supportato dai nostri coach. Inoltre, consigliamo allenamenti settimanali in palestra o a casa (ad esempio con il nostro Training for surfers) per migliorare forza e resistenza, elementi essenziali per affrontare onde più grandi con controllo.
Livello Avanzato
Al livello avanzato il surfista è già padrone delle basi e punta a migliorare ogni dettaglio. Le manovre di riferimento sono virate aggressive e ravvicinate (top-turn in cima all’onda, snap, re-entry) e perfino trick aerei (air). In questa fase l’attenzione si concentra sul perfezionamento delle abilità. Il surfista avanzato sa già leggere le onde complesse per scegliere le migliori serie e vuole sperimentare spot differenti per affinare le tecniche.
Gli errori tipici degli avanzati derivano spesso da un’eccessiva aggressività senza controllo: ad esempio forzare troppo una curva stretta può far perdere l’equilibrio. Allo stesso modo, trascurare elementi fondamentali come il posizionamento dei piedi o il riscaldamento può tradursi in prestazioni inferiori. Anche i surfisti più esperti ricordano a volte che tornare alle basi (corrette posizioni del corpo, attenzione al safety check) è cruciale.
Consigli pratici per avanzati:
-
Focalizzati sul timing: impara a leggere le onde e le correnti con anticipo. Anticipare la linea giusta da prendere ti permette di eseguire le manovre con più fluidità e di sfruttare al meglio ogni onda.
-
Affina la tecnica con l’analisi video: filma le tue sessioni e riguarda le clip per individuare piccoli difetti, come il posizionamento dei piedi o l’inclinazione del busto nelle virate. Piccole correzioni visibili in video possono fare grandi differenze in acqua.
-
Allena fisico e mobilità: intensifica gli esercizi specifici (squat, affondi, plank, torsioni del busto) per potenziare gambe, core e stabilità. Una muscolatura esplosiva e flessibile è fondamentale per eseguire manovre potenti e ridurre il rischio di infortuni.
A questo livello consigliamo di affiancare la pratica in acqua a sessioni mirate di preparazione atletica. Ad esempio, il nostro Home Surf Training online – condotto da Maxsurf – potenzia core, equilibrio e resistenza, aspetti chiave anche per surfisti esperti. Allenarsi regolarmente con esercizi funzionali aiuta a mantenere alte le performance in acqua.
Allenamento Funzionale per Surfisti
La preparazione fisica è cruciale a ogni livello di surf. Per questo Snowave propone il corso Home Surf Training, una sessione settimanale di allenamento funzionale online in diretta su Zoom. Ogni martedì sera, il programma – tenuto dal surf coach Maxs – è pensato per surfisti di ogni livello (total beginner benvenuti). Durante il training vengono eseguiti esercizi specifici per il surf: squat e affondi per le gambe, plank e torsioni per il core, esercizi di equilibrio e propriocezione. Partecipare regolarmente a queste lezioni online rafforza la muscolatura coinvolta nella pagaiata e nell’equilibrio sulla tavola, accelerando i progressi in acqua.
Vantaggi del Training Online “For Surfers”:
-
Esercizi mirati: ogni workout include movimenti funzionali studiati appositamente per i gesti del surf (core, gambe e stabilità).
-
Frequenza regolare: gli incontri settimanali garantiscono continuità negli allenamenti, allenarsi in gruppo aumenta la motivazione.
-
Personalizzazione: anche in gruppo, il coach fornisce varianti e consigli personalizzati per ogni livello, dai principianti agli avanzati.
In questo modo sarai sempre pronto fisicamente per ogni surfata: migliorerai forza, resistenza e agilità in modo specifico, riducendo il rischio di infortuni e potenziando le performance.
Lo stile Snowave: divertimento, comunità e condivisione
Snowave non è solo tecnica, è soprattutto community e divertimento. Il nostro stile di surf è giocoso e sportivo: non puntiamo a una competizione individuale fine a sé stessa, ma a divertirci insieme aprendoci alla cultura del surf. I nostri surf camp e corsi sono pensati per creare un senso di appartenenza: imparare in compagnia favorisce amicizie durature e una crescita personale continua. Entrare nella community di Snowave significa entrare in un gruppo di amici surfisti che si supportano a vicenda. Come recita la nostra missione, “la Snowave Surf School è pensata solo per te”: vogliamo rendere la tua esperienza entusiasmante, positiva e piena di libertà.
Seguendo Snowave potrai evitare fin da subito gli errori più comuni, imparare le tecniche corrette e migliorare continuamente in sicurezza. Imparare a surfare con noi vuol dire anche immergersi in una cultura unica fatta di onde, condivisione e nuove amicizie. Unisciti a noi in uno dei nostri surf camp: scoprirai che il surf è anche cultura, divertimento e libertà. Preparati a portare il tuo surf al livello successivo con Snowave!
Livello | Obiettivi principali | Errori comuni | Consigli utili |
---|---|---|---|
Principiante | Acquisire equilibrio sulla tavola, imparare il pop-up, padroneggiare la pagaia | Scegliere spot troppo impegnativi, tavola non adeguata (shortboard), alzarsi troppo presto | Usa tavola soft/longboard ampia mantieni baricentro basso con ginocchia flesse; guarda sempre in avanti sull’orizzonte; riscaldati a terra praticando pop-up e stretching. |
Intermedio | Surfare green waves (onde non rotte), migliorare bottom-turn e cutback | Concentrarsi su singole manovre senza mantenere la velocità, rallentamenti tra curve | Concentrati a mantenere velocità durante le virate; sperimenta tavole diverse (soft o hard); allena il bilanciamento con esercizi extra (es. surfskate o equilibrismo) |
Avanzato | Eseguire top-turn aggressivi, aerial e altre manovre avanzate; leggere onde complesse | Aggressività eccessiva senza controllo, trascurare tecniche base (posizionamento, riscaldamento) | Studia le onde e scegli il timing giusto per migliorare la fluidità delle manovre; analizza i video delle tue sessioni per correggere i dettagli tecnici; affina la preparazione fisica con esercizi specifici (squat, affondi, plank) |